Il concorso

Il concorso The Greatest Coffee Maker è dedicato al mondo del caffè e alla sua applicazione nella caffetteria.

Esso coinvolge allievi di Istituti Alberghieri e della Ristorazione, professionisti del settore e aziende dal mondo Horeca in un'esperienza a 360°.

Dall'applicazione pratica al confronto, si tratta di una formula inedita che mette al centro innovazione e creatività.

Dal 2017, il concorso è un format di GpStudios, nato da un'idea del CEO Giacomo Pini e del Professor Stefano Buda.

Obiettivi

L’obiettivo dell'evento concorso The Greatest Coffee Maker è quello di sviluppare le competenze e lasciare spazio alla creatività dei futuri professionisti del mondo dell’ospitalità e della ristorazione.
 
Come raggiungere questo obiettivo? Attraverso:

  • visione di modelli e format contestualizzati nel mercato contemporaneo;
  • esposizione di una proposta capace di valorizzare la metodologia di estrazione e la qualità d'insieme della ricetta;
  • creazione di un'idea vincente in linea con le esigenze del mercato attuale e del consumatore finale;
  • rivalutazione dei modelli attuali di accoglienza e di servizio dell’ospitalità;
  • valorizzazione del caffè e della caffetteria, grande patrimonio culturale del nostro Paese;
  • sviluppo di concetti di imprenditoria con connotazione alla caffetteria.

Partecipanti

Il concorso è riservato agli allievi degli Istituti Professionali Alberghieri e della Ristorazione ubicati in Italia, Europa e Repubblica di San Marino, del 3°, 4° e 5° anno.

A tal proposito, si precisa che sono ammessi anche gli Istituti IPSSAR statali e gli Istituti alberghieri parificati regionali; per questi ultimi possono partecipare solo gli allievi del 3° e del 4° anno.

Selezione

Sono ammessi al concorso 24 istituti.

La loro partecipazione viene accettata in ordine di invio dell’iscrizione completa sino ad esaurimento dei posti.

Nel caso di adesioni superiori alla soglia stabilita e successive defezioni, l’organizzazione del concorso si riserva di contattare gli Istituti rimasti fuori lista (fino a un massimo di 6) per l’individuazione di nuovi partecipanti.

Giuria

La giuria del concorso è composta da sei esperti del settore fuori casa, Horeca, ristorazione e turismo.

Di questi sei membre. tre costituiranno la Giuria Tecnica e tre la Giuria Gustativa.

La giuria attribuisce i vari punteggi come previsto dalle griglie di valutazione allegate al regolamento, stabilendo la graduatoria finale.

Contenuti

Il concorso The Greatest Coffee Maker si articola in quattro fasi:

  • 1. Ricetta di caffetteria inedita
  • 2. Filter coffee
  • 3. Preparazione e servizio con vassoio di comanda multipla
  • 4. Descrizione del prodotto caffè, presentazione della carta ed esposizione del concept

Oltre a queste prove pratiche, che concorrono a formare il fulcro centrale del concorso, l’evento presenta anche momenti di condivisione e di confronto sulle innovazioni e sui trend del settore. Infine, una cena di gala riservata a partecipanti, aziende sponsor, giuria e istituzioni.

Premi e menzioni

Durante la premiazione al termine del concorso verranno assegnati:

  • Targa di partecipazione al singolo Istituto
  • "Miglior ricetta di caffetteria inedita"
  • "Miglior tecnica e preparazione caffè filtro"
  • "Miglior tecnica e preparazione espresso e cappuccino"
  • "Miglior contestualizzazione della ricetta"
  • Premi per i primi tre classificati

Partecipa al concorso!